Sistemi robotici commerciali

Questo è il potenziale di un settore che, nonostante tutti i pregiudizi che lo limitano, sta vivendo un periodo positivo con ottime proiezioni per il futuro.
Oggi è stato superato il milione con mila nuove installazioni solo nelultimo anno di cui si hanno a disposizione dati completi. Sarà forse sintomo che la percezione della robotica tra le aziende sta cambiando?
Questo corso intende fornire le competenze base che sottendono le attività di utilizzo e programmazione dei sistemi robotici industriali. Durante il percorso formativo verranno pertanto analizzati gli elementi che compongono i sistemi robotici e le loro possibili integrazioni con altri sistemi. Al termine del percorso i partecipanti saranno in grado di: — creare, modificare e mandare in esecuzione programmi per la movimentazione del robot antropomorfo; — effettuare semplici interventi di ordinaria manutenzione e messa a punto del braccio robotizzato. Il percorso sviluppa la programmazione del robot tramite il terminale di programmazione; — processi di lavorazione automatizzati: programmazione del robot in modalità off-line.
È noto infatti il timore per cui, nonostante i benefici organizzativi che la robotica comporta, queste tecnologie possano ridurre in maniera importante i posti di lavoro. Al contempo, la modifica delle competenze richieste agli operatori darà vita a nuove figure professionali.
Ma quali sono gli ambiti industriali sistemi robotici commerciali cui sono destinati i sistemi di automazione? Automotive Da allora la robotizzazione nel comparto ha fatto passi da gigante, rendendolo il settore trainante.
Ne è un esempio la trasformazione in atto negli stabilimenti BMW che, consegnando ogni giorno quasi Industria Medicale Secondo un rapporto di Markets and Markets il mercato globale della robotica ospedaliera è in continua crescita; entro il raggiungerà i 16,74 miliardi di dollari, da un valore attuale stimato di 6,46 miliardi di dollari.
Articoli Correlati.